Intollerante o allergico?
Molto spesso si tende a confondere questi due termini ritenendoli praticamente identici…quanta confusione! Cerchiamo allora di mettere un po’ d’ordine: per allergia alimentare si intende una forma particolare di intolleranza, che attiva il sistema immunitario e che si manifesta immediatamente o nell’arco al massimo di un’ora dall’ingestione del cibo. L’allergene, ossia un pezzettino dell’alimento incriminato, al primo ingresso nell’organismo fa reagire il sistema immunitario che inizia a produrre anticorpi della classe IgE. Al secondo ingresso si ha la reazione tra l’anticorpo precedentemente formato e l’allergene che determina il rilascio di sostanze chimiche (ad esempio l’istamina) che provocano sintomi vari quali il prurito, l’affanno, la tosse, il naso che cola, fino ad arrivare ai casi più gravi e violenti che scatenano le famose reazioni anafilattiche.
Quasi tutte le allergie alimentari sono ereditarie e nella maggior parte dei casi vengono diagnosticate fin dalla prima infanzia.
Le intolleranze alimentari invece, molto più diffuse delle allergie, coinvolgono a volte il sistema immunitario, e sempre il metabolismo con sintomi che possono essere simili a quelli di un’allergia. Esempi comuni sono l’intolleranza al lattosio (dovuto alla carenza dell’enzima lattasi per la sua digestione) e l’intolleranza al glutine (celiachia). I sintomi delle intolleranze possono comparire a distanza di ore o di giorni in funzione della quantità di alimento ingerito e nella maggior parte dei casi non sono ereditarie e soprattutto non permanenti. In realtà la celiaca si comporta in maniera diversa. Nel caso del glutine il confine tra allergia ed intolleranza è molto sottile: è un’intolleranza permanente ed ereditaria!…ma ne parleremo.
Riassumendo: l’allergia identifica una situazione in cui si ha una risposta immunitaria abnorme in seguito all’ingestione di un determinato alimento, mentre l’intolleranza è causata dall’incapacità di un soggetto di digerire o assorbire adeguatamente determinati alimenti.
Dott.ssa Paola Battivelli
Biologa Nutrizionista, Specialista in Microbiologia e Virologia