QUANTO PESA LA BILANCIA?
La parola dieta significa “vita”, “modo di vivere”; significa corretto regime alimentare da condurre per sempre. Significa imparare le regole di una corretta alimentazione per essere in grado, saltuariamente, di trasgredirle. Importante quindi, per mantenere la salute, è SAPER SCEGLIERE.
Non esistono scorciatoie: se impariamo a mangiare nel modo corretto e a fare attività fisica con una certa regolarità, avremo a disposizione il farmaco più potente al mondo!
Molti pazienti, al primo incontro, mi chiedono insistentemente di calcolare il loro peso ideale…ma non esiste! Esiste il peso desiderabile che non è quantificabile in un numero di chili preciso, è un valore indicato sulla bilancia con il quale il soggetto si sente bene e si “vede” bene.
Inoltre fondamentale è comprendere che perdere peso e quindi vedere i chili scendere sul display della bilancia, non vuol dire in ogni caso perdere grasso. Con le diete molto restrittive ed estreme e soprattutto non abbinate a regolare attività fisica, si ha la tendenza a perdere sì un certo quantitativo di grasso, ma anche e soprattutto di magro (muscolo) e di acqua. Tutto questo è assolutamente scorretto anche perchè in questo modo si genera un segnale di carestia al quale corrisponde un netto rallentamento del metabolismo con conseguenze evidenti: l’effetto yo-yo e il riaccumulo di grasso.
Risulta evidente ancora una volta che la soluzione vincente è l’equilibrio dei nutrienti assunti quotidianamente. Ottimo è l’abbinamento di un regime alimentare normocalorico o leggermente ipocalorico, con una corretta e giornaliera attività fisica e l’esame bioimpedenziometrico (BIA) con il quale monitorare la composizione corporea (grasso, magro, stato di idratazione) e di cui scriverò ampiamente nei prossimi nostri appuntamenti!
dott.ssa Paola Battivelli
dietologo e nutrizionista