L’Organizzazione Mondiale della Sanità descrive l’adolescenza come “persona di età tra i 10 e i 19 anni”, in particolare distinguendo la prima adolescenza (10-14 anni) e la seconda (15-19 anni). È stato riportato che il mal di schiena in età adolescenziale è tanto comune come quello nella popolazione adulta ed è stato attribuito ad un numero di fattori come sesso, età, lunghi periodi seduti, lavoro al computer, postura scolastica e fattori psicologici.
Diversi studi epidemiologici dimostrano una grande prevalenza di dolore alla schiena (LBP) tra gli adolescenti; si è stimato che la presenza di dolore nei bambini varia di molto, da 30 al 70%. Una storia di sintomatologia dolorosa è un forte fattore predittivo di LBP e un esordio precoce in vita è legato a cronicità poi. È stato trovato che l’insorgenza di lombalgia (LBP) negli adolescenti aumenta con l’età, in particolare negli anni della prima adolescenza.
Eziologia
Fattori associati alla lombalgia nei ragazzi si possono racchiudere in quattro grandi categorie:
Antropometria, ovvero altezza e peso/indice di massa corporea
Fattori di stile di vita: attività fisica versus una vita sedentaria
Carici meccanici, come zainetti pesanti
Fattori psicologici e sociali
Diagnosi differenziale
La diagnosi cade generalmente in tre categorie:
muscolare, che tende ad essere localizzato nei muscoli paravertebrali del tronco e della zona lombare, spesso correlato al sovraccarico o ad una storia di infortunio acuto. Altri fattori che contribuiscono sono: portare uno zaino pesante, un equipaggiamento sportivo sbagliato (ad esempio una posizione sbagliata della sella della bicicletta) o stress psicosociale, depressione e ansietà.
patologie del disco, dove il dolore generalmente aumenta in flessione e potrebbe irradiare, in maniera approssimata il 10% di dolore alla schiena persistente nell’adolescenza è correlato al disco
osteoarticolare, tende a presentarsi al centro della spina e spesso aumenta in estensione.
Nelle cause più comuni di dolore osteoarticolare tra gli adolescenti c’è la scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS)
Cos’è la scoliosi?
La scoliosi è una curva anormale della spina. Può essere idiopatica (causa sconosciuta) o il risultato da anomalie spinali congenite, spasmi o paralisi spinali, infezioni, tumori o altre cause.
Ma la forma più comune è la scoliosi idiopatica, raggiungendo l’80-85% dei casi ed è nota come la forma più comune di deformità della colonna da fisioterapisti, pediatri e chirurghi spinali.
L’incidenza è uguale tra maschi e femmine, anche se il rischio di progressione della curva e il successivo bisogno di trattamento è 10 volte maggiore nelle femmine.