La CRPS è una reazione anomala dell’organismo sproporzionata all’evento scatenante e la causa è attualmente sconosciuta. Negli ultimi anni, è stata proposta la teoria flogistica neurogena che definisce la CRPS come un’esagerata risposta flogistica regionale. I dati disponibili suggeriscono che una CRPS transitoria è comune dopo le fratture degli arti e dopo gli interventi ortopedici (fino al 25% dei casi). Il dolore migliora nella maggior parte dei casi e una CRPS che dura più di qualche mese è una condizione rara (< 1/15000). Non esistono elementi certi che consentano di prevedere o evitare la comparsa di una CRPS dopo un trauma. Nel sospetto di questa condizione il trattamento tempestivo può però ridurre il rischio di evoluzione del quadro clinico. Le difficoltà diagnostiche e le incertezze circa un’univoca interpretazione patogenetica della CRPS si riflettono inevitabilmente sulla terapia. Il trattamento deve essere multidisciplinare ed integrato per ottenere il miglior risultato.