Quali sono le cause della lesione del legamento crociato anteriore?

Il ginocchio è un’articolazione esposta a distorsioni e lussazioni per la sua particolare anatomia. Negli ultimi anni sono aumentate in modo particolare le lesioni al Legamento Crociato Anteriore o LCA, spesso associate a traumi avvenuti durante lo svolgimento di attività sportive. Più spesso succede negli sport che coinvolgono movimento con pivot come il calcio, il basket, ginnastica artistica. Possono essere lesioni lievi come piccole distrazioni oppure severe, quando il legamento si rompe del tutto. Statisticamente, le donne hanno una più maggiore probabilità di rottura del ACL rispetto agli uomini nelle stesse attività sportive.
I legamenti del ginocchio, connettendo due regioni ossee (il femore e la tibia), svolgono una funzione di stabilizzazione delle due estremità ossee e partecipano al controllo del movimento di rotazione e di flesso-estensione.
Un meccanismo di lesione del legamento crociato anteriore, (LCA), è un movimento rotatorio improvviso, come ad esempio, durante un repentino cambio di direzione o una brusca decelerazione. Il meccanismo traumatico più frequente, è il movimento involontario di valgo-rotazione-esterna mentre il piede è fisso al suolo. Gli sport in cui sono più frequenti questi meccanismi traumatici sono il calcio, lo sci e la pallacanestro.
Un rumore tipo “crack”, la presenza di dolore, l’instabilità, ed il gonfiore immediato, sono i segni tipici di una lesione acuta del LCA. Il dolore ed il gonfiore possono essere variabili: modesti in alcuni casi, molto marcati in altri. Oltre alla perdita della stabilità articolare, le lesioni del legamento crociato anteriore possono causare danni ad altre strutture articolari, come ad esempio, i menischi, la cartilagine articolare ed i legamenti collaterali. I segni di un processo infiammatorio possono essere tanto intensi da richiedere una immobilizzazione provvisoria e la somministrazione di adeguata terapia medica.