Pubalgia, Cos’è?

Durante il “Doha agreement meeting on terminology and definitions in groin pain in athletes” (Weir et al., 2015) sono state identificate 5 cause di possibile dolore in zona pelvica associabili con una definizione di pubalgia (Groin Pain).

Nelllo specifico:

• Adductor-Related Groin Pain (dolore pelvico relativo alla regione adduttoria):
Indolenzimento in regione adduttoria e dolore nei movimenti adduttori contro resistenza.
• Iliopsoas-Related Groin Pain (dolore pelvico relativo alla regione dell’ileopsoas):
Dolore alla flessione contro resistenza d’anca e/o dolore nello stretching dei flessori d’anca
• Inguinal-Related Groin Pain (dolore pelvico relativo alla regione inguinale):
Dolore e indolenzimento localizzati nella regione del canale inguinale con assenza di ernia inguinale. Dolore aggravato da movimenti contro resistenza della muscolatura addominale oppure dal tossire/starnutire
• Pubic-Related Groin Pain (dolore pelvico relativo alla regione pubica):
Dolenzia in prossimità della sinfisi pubica e nelle superfici ossee immediatamente adiacenti.
• Hip–Related Groin Pain (dolore pelvico relativo all’anca)
Other Conditions Causing Groin Pain (altre condizioni causanti dolore pelvico):
sia di ambito muscoloscheletrico (fratture, avulsioni…) che non muscoloscheletrico (problematiche urologiche, internistiche, tumori…)

Considerando le premesse fatte, appare quindi fondamentale un corretto inquadramento diagnostico al fine di programmare al meglio un piano terapeutico quanto più indicato e adattato alla tipologia specifica di paziente.