Osteoporosi ed Esercizio

L’osteoporosi, definita come una riduzione della massa ossea associata ad un deterioramento della microarchitettura dello stesso tessuto osseo, è una patologia comunemente caratterizzata da fattori genetici, meccanici, ormonali e prevalentemente presente in una popolazione femminile post menopausa ed over 651.

L’allenamento fisico è stato raccomandato2 come promettente strategia terapeutica al fine di limitare questa perdita specifica di massa. Per poter però esprimere opportuni effetti osteogenici ed un accrescimento della massa ossea, i tessuti devono essere esposti a carichi meccanici superiori a quelli sperimentati durante le comuni attività di vita quotidiana. Tra i numerosi programmi di approccio fisioterapico, l’esercizio ad alta intensità con sovraccarichi ben dosati, targettizzati e gradualmente modificati, è conosciuto per essere estremamente utile al fine di contrastare il deterioramento del tessuto compatto, attraverso una notevole conservazione della massa ossea ed uno spiccato favoreggiamento dell’osteogenicità3.  

  1. Rosen CJ. The Epidemiology and Pathogenesis of Osteoporosis. 2020 Jun 21. In: Feingold KR, Anawalt B, Boyce A, Chrousos G, de Herder WW, Dungan K, Grossman A, Hershman JM, Hofland J, Kaltsas G, Koch C, Kopp P, Korbonits M, McLachlan R, Morley JE, New M, Purnell J, Singer F, Stratakis CA, Trence DL, Wilson DP, editors. Endotext . South Dartmouth (MA): MDText.com, Inc.;
  1. Benedetti MG, Furlini G, Zati A, Letizia Mauro G. The Effectiveness of Physical Exercise on Bone Density in Osteoporotic Patients. Biomed Res Int. 2018;2018:4840531. Published 2018 Dec 23. 
  1. Hong AR, Kim SW. Effects of Resistance Exercise on Bone Health. Endocrinol Metab (Seoul). 2018;33(4):435-444.