L’IMPORTANZA DI LEGGERE FIN DA PICCOLI

Capita anche a voi che il vostro bambino vi chieda di leggere insieme un libretto, ma dopo pochi minuti vi ritrovate da soli con il libretto in mano ed il vostro bimbo che è passato ad altri giochi e attività? Oppure che il vostro bambino non abbia nessun interesse per la lettura?

È molto importante per lo sviluppo linguistico, sociale, cognitivo ed emotivo che i bambini siano esposti ai libri, perché li aiuta a sviluppare il linguaggio e ad arricchire il vocabolario. Leggere permette al bambino di esplorare e conoscere il mondo che lo circonda ed il mondo che c’è dentro di lui, lo aiutano a comprendere le proprie emozioni e quelle altrui. I libri, inoltre, sono un canale di scambio comunicativo e relazionale tra il genitore ed il bambino e allenano alla capacità di ascolto.

Ecco alcuni consigli per catturare l’attenzione del vostro bambino durante la lettura:

• Mettetevi fianco a fianco
• Usate parole semplici e adatte al bambino
• Usate gesti e variate il tono della voce per catturare l’attenzione
• Date tempo al vostro bambino e seguite il suo interesse
• Usate pupazzetti e oggetti per divertirvi a ricreare le storie insieme al vostro bambino

La scelta del libro è molto importante, in quanto, e sistono molti tipi di libri adatti alle diverse età:

• Libri sensoriali, di stoffa, di cartone o di plastica, per i più piccini
• Libri con singole immagini
• Libri descrittivi, per i bimbi dai 12 mesi ai 2 anni, che raccontano situazioni quotidiane che vive il bambino
• Libri che raccontano storie per i bimbi di 2 e 4 anni, che sviluppano nuove conoscenze sul mondo, aumentano il lessico e la comprensione delle emozioni che il bimbo vive
• Libri senza parole che lasciano spazio alla fantasia e all’immaginazione

Ma la cosa più importante: create la piacevole abitudine di aver a che fare con i libri tutti i giorni.

Logopedista

Dr.ssa Valentina Gasparin