Legamento crociato anteriore, anatomia e funzione

Il legamento crociato anteriore (ACL) è una banda densa di tessuto connettivo costituito da due componenti, uno anteromediale, l’altro posterolaterale, che va dal femore alla tibia. È una struttura chiave del ginocchio, poiché resiste alla traslazione anteriore della tibia e ai carichi e forze di rotazione.
Origina dall’aspetto posteromediale del condilo femorale laterale nella gola intercondiloidea e si dirige in senso inferiore, mediale e anteriore fino ad inserirsi nell’eminenza anteriore della tibia, creando dei legami anche con il corno anteriore del menisco mediale.
I due componenti dell’ACL nominati sopra sono il fascio più piccolo anteromediale (AMB) e quello più grande posterolaterale (PLB), così chiamati per la loro sede di inserzione nel piatto tibiale.
Il fascio anteromediale è teso in flessione, quello posterolaterale in estensione. In estensione inoltre, entrambi i fasci sono paralleli; in flessione invece, i fasci si incrociano, è quello anteromediale è teso mentre il posteromediale è deteso.

Il crociato anteriore oltre a prevenire la traslazione anteriore della tibia, limita la rotazione mediale e laterale, ovvero gli stress in varo e valgo. A gradi minori, l’ACL controlla l’estensione e l’iperestensione.
Assieme al legamento crociato posteriore (PCL), l’ACL è il centro di rotazione del ginocchio. Mentre la funzione principale del fascio anteromediale è limitare la traslazione anteriore della tibia, quella del fascio posterolaterale è di stabilizzare il ginocchio a pochi gradi dall’estensione completa, in particolar modo contro i carichi di rotazione.
La rottura del fascio posterolaterale (PLB) causa un incremento dell’iperestensione, della traslazione anteriore, un aumento della rotazione interna ed esterna a ginocchio esteso. La rottura del fascio anteromediale causa invece un’instabilità anterolaterale con un aumento della traslazione anteriore in flessione, un minimo aumento dell’iperestensione e sempre minimo l’aumento dell’instabilità nella rotazione.