La frattura è un’interruzione di continuità dell’osso e diverse sono le cause. Molte fratture sono il risultato di un qualche tipo di infortunio; potrebbe essere inteso un trauma diretto, una caduta dall’alto o un peso che cade su una parte del corpo.
Altre fratture possono essere causate da un trauma indiretto, come ad esempio cadere con una spalla elevata e per trasmissione di forze si rompe la clavicola.
Anche forze di rotazione posso causare fratture, come nel caso di rottura di tibia e perone, per esempio durante una partita di calcio o nello sci quando il peso del corpo ruota sul piede rimasto fisso a terra.
Le fratture da stress o da sovraccarico sono invece causate da traumi minori ripetuti e possono succede dopo aver camminato o corso per distanze lunghe, e spesso comprendono il piede, in particolar modo il metatarso.
Sono da considerare anche le fratture patologiche, ovvero il risultato di una malattia che indebolisce la composizione dell’osso stesso, come l’osteoporosi, il morbo di Paget, carcinoma o l’osteomielite.
Le caratteristiche cliniche di una frattura dipendono molto dalla causa e dalla natura del trauma e sono:
il dolore, la deformità dell’arto, l’edema, la perdita di funzionalità, eventuali spasmi muscolari, limitazione del movimento articolare e anche lo shock.