GINNASTICA VERTEBRALE e POSTURALE PER L’ETA’ EVOLUTIVA

Lo sviluppo e l’acquisizione di corretti schemi motori di base, di capacità funzionali e di abilità neuromuscolari avviene attraverso l’attività e l’esercizio fisico.

L’esercizio fisico, garantisce a bambini e ragazzi un corretto sviluppo psicofisico e permetterà loro di mantenere uno stile di vita sano anche da adulti.

Durante le fasi dello sviluppo è possibile che si instaurino particolari quadri muscolo-scheletrici viziati o patologici come: atteggiamenti scoliotici, scoliosi idiopatiche, iperlordosi e dorso curvo. Paramorfismi e dismorfismi di questo tipo, si presentano a carico della colonna vertebrale e richiedano l’intervento di rieducazione vertebrale e posturale mirata alla mobilizzazione e correzione degli schemi e rinforzo strutturale. Tale rieducazione deve essere svolta da professionisti e specialisti formati e in grado di somministrarlo.

La GINNASTICA VERTEBRALE è in grado di intervenire in questi casi svolgendo un ruolo sia di prevenzione che di terapia.

Durante le sedute di GINNASTICA VERTEBRALE il bambino e il ragazzo:

– imparano a conoscere la propria colonna vertebrale;

– prendono coscienza della propria postura;

– vengono educati a mantenere una postura corretta, attraverso l’utilizzo di esercizi che aumentano e migliorano la forza e la resistenza muscolare, la mobilità articolare e l’equilibrio;

– sperimentano una corretta respirazione e imparano quali muscoli sono in essa coinvolti;

– acquisiscono semplici accortezze ergonomiche da mantenere e mettere in pratica durante la vita di tutti i giorni.

    

Prima di avvicinarsi alla RIEDUCAZIONE VERTEBRALE nel nostro centro è importante  svolgere una valutazione del paziente per permettere di fissare gli obiettivi fondamentali.

Polimedica Fisio&sport è strutturata per accompagnarti attraverso:

– valutazione postulare

– valutazione fisioterapica funzionale

– visite ortopediche specialistiche

– valutazione postulare statica e dinamica My Running Lab

Questo è fondamentale per il raggiungimento di un adeguato risultato, per una corretta azione dell’equipe terapeutica e una reciproca fiducia con il paziente e la famiglia nel percorso rieducativo.