Cos’è l’indolenzimento muscolare?

Delayed onset muscle soreness (DOMS) ovvero l’indolenzimento muscolare post attività è una sensazione di dolore acuta nel muscolo dopo esercizi intensi o esaustivi.
Si pensa essere dovuti ad infiammazione e rottura temporanea del muscolo in particolar modo dopo l’esercizio eccentrico (esercizio dove i muscoli si contraggono mentre si allungano): si creano microlesioni a livello cellulare, di conseguenza i recettori muscolari inviano segnali di dolore al cervello, il calcio rimane intrappolato nel muscolo causandone l’infiammazione.

Sintomi
I sintomi sono localizzati nei muscoli coinvolti
• Dolore
• Rigidità (infatti l’allungamento passivo del muscolo aumenta i sintomi)
• Predita temporanea di forza
• Riduzione della mobilità articolare
L’indolenzimento raggiunge il suo picco dopo 24-48 ore.

Prevenzione
I DOMS generalmente migliorano da soli dopo qualche giorno o una settimana. Tuttavia, durante quel tempo il movimento e la performance muscolare potrebbero risultare ridotti. Ci sono alcune ma limitate evidenze scientifiche che farmaci anti-infiammatori, massaggi muscolari leggeri, calze compressive, utilizzo di foam roller dopo l’attività e qualche integratore (ad es. glutammina, omega 3, BCAA) posso ridurre la durata dei DOMS.

È quindi importante sapere che anche quando si comincia un nuovo programma di esercizi o ne vengono aggiunti di nuovi più intensi durante la riabilitazione, è normale sperimentare questo indolenzimento muscolare post attività e distinguerlo da altri tipi di dolore. È poi fondamentale dire che la severità dell’indolenzimento non è correlata all’estensione di lesione muscolare indotta dagli esercizi.
Durante la fase di recupero, i muscoli perdono parte della loro capacità di assorbire gli shock, vengono meno le capacità coordinative, i pattern di reclutamento motorio sono alterati come sono ridotti l’equilibrio e la forza di contrazione; è quindi consigliato di evitare esercizi troppo aggressivi nei giorni di recupero.