Cos’è la periodizzazione e perché è così importante?

Il termine periodizzazionesi riferisce a due aspetti importanti: la periodizzazione del piano annuale e la periodizzazione delle abilità motorie.

La prima implica la suddivisione temporale del programma d’allenamento in più unità, al fine di gestire al meglio il processo di allenamento e adattamento; la seconda invece permette di sviluppare un livello ottimale di forza, velocità e resistenza, come fondamento per la prestazione sportiva più elevata.

I termini pianificazione, programmazione e periodizzazione vengono spesso erroneamente impiegati come sinonimi: la pianificazione è il processo di organizzazione di un programma d’allenamento in fasi lunghe e brevi, mentre la programmazioneè l’atto di riempire tale struttura con il contenuto, ovvero forma di metodi e mezzi di allenamento. La periodizzazione incorpora sia la pianificazione che la programmazione, in altre parole la struttura del piano temporale e il suo contenuto.

Lo stesso concetto è applicabile nell’ambito riabilitativo, dove fondamentale diventa la definizione della struttura dell’iter terapeutico (pianificazione) e dello sviluppo e ripristino delle abilità biomotorie (programmazione). Gli adattamenti morfo-funzionali (cioè adattamenti positivi in termini di struttura e funzioni dell’organismo) necessitano di un certo tempo, che varia a seconda della patologia e dipendono molto dalla corretta alternanza di lavoro e recupero. Il loro sviluppo inoltre, richiede un approccio progressivo, in cui l’intensità degli stimoli è incrementata gradualmente e sulla base degli adattamenti morfologici e funzionali indotti precedentemente, con l’obiettivo finale di giungere ad una restitutio ad integrum del paziente.