L’Ottico optometrista è il professionista in possesso di Laurea in Ottica e Optometria che si occupa di refrazione oculare (la “misura della vista”) compensando con occhiali o lenti a contatto difetti visivi come l’ipermetropia, l’astigmatismo, la miopia e la presbiopia. Inoltre l’ottico optometrista analizza come funziona il sistema visivo: molte problematiche, infatti, non dipendono da una “mancanza “ di vista e causano disturbi come mal di testa, visione doppia quando si è stanchi, occhi arrossati e che lacrimano, visione sfuocata da lontano dopo un uso prolungato del Pc, difficoltà a leggere senza distrazioni frequenti, anomalie posturali ecc. Ciò succede quando il sistema visivo non funziona come dovrebbe, nonostante si vedano bene i 10/10. La visione è un processo molto più complesso della semplice visione nitida. Mi piace paragonare l’occhio ad una macchina fotografica e il nostro cervello al fotografo che ci mostra le foto migliori e scarta le foto “mosse”. Spesso scartando le foto mosse, il cervello omette l’uso di uno dei due occhi compromettendo la nostra visione stereoscopica ( non percepiamo la profondità e la distanza degli oggetti come sono in realtà). L’optometrista aggiusta la macchina fotografica correggendo il difetto refrattivo con l’uso di lenti, oppure insegna al fotografo a scattare foto “non mosse” , con un programma di rieducazione visiva in cui si migliora l’elaborazione e la funzionalità del sistema visivo. Inoltre, studia la prescrizione più adatta al comfort visivo e alle esigenze lavorative del soggetto, consigliando la specifica tipologia di lente oftalmica, data la sua preparazione in ambito ottico-fisico.
Non effettua diagnosi mediche, non gestisce patologie, non prescrive terapie farmacologiche o chirurgiche. Infine si occupa di rieducazione visiva in casi di disfunzioni visuo- motorie e dislessia.
Dott.ssa Serena Milo- Ottico Optometrista