Che cos’è il menisco e quali sono le lesioni e i sintomi

Tre ossa si incontrano tra di loro per formare il ginocchio: il femore (l’osso della coscia), la tibia (l’osso della gamba), e la rotula (o patella).
Due pezzi di fibro-cartilagine a forma di cuneo agiscono come “ammortizzatori” tra il femore e la tibia. Sono chiamati menischi (menisco mediale o interno e menisco laterale o esterno). Sono fatti a forma di “C”, sono duri e gommosi e aiutano ad attutire i carichi del ginocchio e a mantenerlo stabile.
Le lesioni del menisco si possono classificare in longitudinali, radiali od orizzontali. Tali rotture si possono associare tra loro dando luogo a rotture complesse e questo spiega la molteplicità dei sintomi e le difficoltà cliniche. Schematicamente si possono distinguere due tipi di sintomi: acuti o cronici.

Il menisco può rompersi in diversi modi. Le lesioni sono conosciute e classificate in base al loro aspetto e alla zona in cui si verifica la lesione stessa.

Cause
Le lesioni meniscali spesso accadono durante l’attività sportiva. I giocatori possono accovacciarsi e torcere il ginocchio, causando la lesione. Oppure una lesione del menisco può succedere in un contatto diretto, come un placcaggio o un contrasto.
Le persone anziane hanno più probabilità di subire lesioni meniscali degenerative. Il tessuto cartilagineo del menisco si indebolisce e si logora nel tempo. Questo tessuto invecchiato e usurato è più suscettibile alle lesioni. Se i menischi sono indeboliti dall’età il semplice movimento di alzarsi da una sedia può essere sufficiente per causare una lesione.
Si potrebbe sentire un rumore tipo un “pop” quando si rompe un menisco e con il passare dei giorni il ginocchio potrebbe diventare gradualmente più rigido e gonfio.

I sintomi possono variare in funzione del tipo di rottura che può avvenire su tutti i piani dello spazio; i più comuni sono:
• Dolore
• Rigidità e gonfiore
• Incapacità di muovere completamente il ginocchio
• In alcuni casi blocco articolare (il ginocchio non si estende)

Senza trattamento, un pezzo di menisco può staccarsi e andare alla deriva nell’articolazione bloccando il ginocchio proprio come farebbe una zeppa sotto la porta, situazione che viene chiamata blocco meniscale.