Epilazione permanente

La depilazione laser a diodo medicale, rappresenta una delle tecniche più efficaci per una depilazione definitiva in tutta sicurezza!

Vuoi saperne di più? Per una valutazione medica gratuita chiamaci o mandaci una mail.

GINNASTICA VERTEBRALE e POSTURALE PER L’ETA’ EVOLUTIVA

Lo sviluppo e l’acquisizione di corretti schemi motori di base, di capacità funzionali e di abilità neuromuscolari avviene attraverso l’attività e l’esercizio fisico.

L’esercizio fisico, garantisce a bambini e ragazzi un corretto sviluppo psicofisico e permetterà loro di mantenere uno stile di vita sano anche da adulti.

Durante le fasi dello sviluppo è possibile che si instaurino particolari quadri muscolo-scheletrici viziati o patologici come: atteggiamenti scoliotici, scoliosi idiopatiche, iperlordosi e dorso curvo. Paramorfismi e dismorfismi di questo tipo, si presentano a carico della colonna vertebrale e richiedano l’intervento di rieducazione vertebrale e posturale mirata alla mobilizzazione e correzione degli schemi e rinforzo strutturale. Tale rieducazione deve essere svolta da professionisti e specialisti formati e in grado di somministrarlo.

La GINNASTICA VERTEBRALE è in grado di intervenire in questi casi svolgendo un ruolo sia di prevenzione che di terapia.

Durante le sedute di GINNASTICA VERTEBRALE il bambino e il ragazzo:

– imparano a conoscere la propria colonna vertebrale;

– prendono coscienza della propria postura;

– vengono educati a mantenere una postura corretta, attraverso l’utilizzo di esercizi che aumentano e migliorano la forza e la resistenza muscolare, la mobilità articolare e l’equilibrio;

– sperimentano una corretta respirazione e imparano quali muscoli sono in essa coinvolti;

– acquisiscono semplici accortezze ergonomiche da mantenere e mettere in pratica durante la vita di tutti i giorni.

    

Prima di avvicinarsi alla RIEDUCAZIONE VERTEBRALE nel nostro centro è importante  svolgere una valutazione del paziente per permettere di fissare gli obiettivi fondamentali.

Polimedica Fisio&sport è strutturata per accompagnarti attraverso:

– valutazione postulare

– valutazione fisioterapica funzionale

– visite ortopediche specialistiche

– valutazione postulare statica e dinamica My Running Lab

Questo è fondamentale per il raggiungimento di un adeguato risultato, per una corretta azione dell’equipe terapeutica e una reciproca fiducia con il paziente e la famiglia nel percorso rieducativo.

Esperienza e professionalità

PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iMTEyMCIgaGVpZ2h0PSI2MzAiIHNyYz0iaHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vZW1iZWQval9OaFlSMjgzMlEiIGZyYW1lYm9yZGVyPSIwIiBhbGxvdz0iYWNjZWxlcm9tZXRlcjsgYXV0b3BsYXk7IGNsaXBib2FyZC13cml0ZTsgZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhOyBneXJvc2NvcGU7IHBpY3R1cmUtaW4tcGljdHVyZSIgYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPjwvaWZyYW1lPg==

Polimedica FISIO&SPORT nasce nel 2008 dall’esperienza fisioterapica in ambito nazionale e internazionale del dott. Mauro Parolin e dal sogno di creare una struttura fisioterapica dove il paziente è prima di tutto una persona, le cui patologie possono essere valutate e migliorate solo con la volontà reciproca di renderle diverse, del medico e del paziente. Negli anni il centro fisioterapico e riabilitativo ha amplificato i servizi proposti grazie al lavoro di uno staff gestionale, amministrativo, tecnico e specialistico preparato e costantemente aggiornato: Fisio&Sport diventa Polimedica Fisio&sport. Il centro attuale è di 950 mq e comprende ambulatori per visite specialistiche, una sala prelievi ematochimici, ambulatori per il trattamento fisioterapico e valutazione funzionale , una palestra riabilitativa, per la rieducazione personalizzata, una sala fitness oltre ad un piscina idrokinesiterapica.

MyRunningLab – Polimedica Fisio&sport

PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iMTEyMCIgaGVpZ2h0PSI2MzAiIHNyYz0iaHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vZW1iZWQvU0Y3Y3NBQjRXcXMiIGZyYW1lYm9yZGVyPSIwIiBhbGxvdz0iYWNjZWxlcm9tZXRlcjsgYXV0b3BsYXk7IGNsaXBib2FyZC13cml0ZTsgZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhOyBneXJvc2NvcGU7IHBpY3R1cmUtaW4tcGljdHVyZSIgYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPjwvaWZyYW1lPg==

Migliora la tua corsa e previeni gli infortuni: RUN BETTER, RUN MORE🏃‍♂️! Grazie all’innovativo My Running Lab potrai ottenere una valutazione completa della tua corsa: dalla valutazione posturale al miglioramento della performance atletica, fino ad arrivare alla rieducazione del movimento per la prevenzione degli infortuni.

Osteoporosi ed Esercizio

L’osteoporosi, definita come una riduzione della massa ossea associata ad un deterioramento della microarchitettura dello stesso tessuto osseo, è una patologia comunemente caratterizzata da fattori genetici, meccanici, ormonali e prevalentemente presente in una popolazione femminile post menopausa ed over 651.

L’allenamento fisico è stato raccomandato2 come promettente strategia terapeutica al fine di limitare questa perdita specifica di massa. Per poter però esprimere opportuni effetti osteogenici ed un accrescimento della massa ossea, i tessuti devono essere esposti a carichi meccanici superiori a quelli sperimentati durante le comuni attività di vita quotidiana. Tra i numerosi programmi di approccio fisioterapico, l’esercizio ad alta intensità con sovraccarichi ben dosati, targettizzati e gradualmente modificati, è conosciuto per essere estremamente utile al fine di contrastare il deterioramento del tessuto compatto, attraverso una notevole conservazione della massa ossea ed uno spiccato favoreggiamento dell’osteogenicità3.  

  1. Rosen CJ. The Epidemiology and Pathogenesis of Osteoporosis. 2020 Jun 21. In: Feingold KR, Anawalt B, Boyce A, Chrousos G, de Herder WW, Dungan K, Grossman A, Hershman JM, Hofland J, Kaltsas G, Koch C, Kopp P, Korbonits M, McLachlan R, Morley JE, New M, Purnell J, Singer F, Stratakis CA, Trence DL, Wilson DP, editors. Endotext . South Dartmouth (MA): MDText.com, Inc.;
  1. Benedetti MG, Furlini G, Zati A, Letizia Mauro G. The Effectiveness of Physical Exercise on Bone Density in Osteoporotic Patients. Biomed Res Int. 2018;2018:4840531. Published 2018 Dec 23. 
  1. Hong AR, Kim SW. Effects of Resistance Exercise on Bone Health. Endocrinol Metab (Seoul). 2018;33(4):435-444. 

Dr. Alberto Sgarbossa live

Mercoledì 15 luglio alle ore 15:30 il Dott. Alberto Sgarbossa, Ortopedico Specializzato in Chirurgia della mano, parlerà della Sindrome del Tunnel Carpale e delle possibili cure.

Se vuoi fare una domanda al medico inviaci un messaggio privato ed il medico risponderà live! 📩

Clicca qui per entrare nella pagina Facebook

#fisioandsport #fisiosportcittadella #facebooklive

Cos’è la periodizzazione e perché è così importante?

Il termine periodizzazionesi riferisce a due aspetti importanti: la periodizzazione del piano annuale e la periodizzazione delle abilità motorie.

La prima implica la suddivisione temporale del programma d’allenamento in più unità, al fine di gestire al meglio il processo di allenamento e adattamento; la seconda invece permette di sviluppare un livello ottimale di forza, velocità e resistenza, come fondamento per la prestazione sportiva più elevata.

I termini pianificazione, programmazione e periodizzazione vengono spesso erroneamente impiegati come sinonimi: la pianificazione è il processo di organizzazione di un programma d’allenamento in fasi lunghe e brevi, mentre la programmazioneè l’atto di riempire tale struttura con il contenuto, ovvero forma di metodi e mezzi di allenamento. La periodizzazione incorpora sia la pianificazione che la programmazione, in altre parole la struttura del piano temporale e il suo contenuto.

Lo stesso concetto è applicabile nell’ambito riabilitativo, dove fondamentale diventa la definizione della struttura dell’iter terapeutico (pianificazione) e dello sviluppo e ripristino delle abilità biomotorie (programmazione). Gli adattamenti morfo-funzionali (cioè adattamenti positivi in termini di struttura e funzioni dell’organismo) necessitano di un certo tempo, che varia a seconda della patologia e dipendono molto dalla corretta alternanza di lavoro e recupero. Il loro sviluppo inoltre, richiede un approccio progressivo, in cui l’intensità degli stimoli è incrementata gradualmente e sulla base degli adattamenti morfologici e funzionali indotti precedentemente, con l’obiettivo finale di giungere ad una restitutio ad integrum del paziente.

QUANDO L’AROMA DIVENTA PACE

Speziato, legnoso, ricco, balsamico e dolce.
INCENSO ARABO
E’ l’olio essenziale per RITROVARE IL TUO CENTRO
 
Ha proprietà antisettiche, balsamiche, sedative, antinfiammatorie…ottimo in questo periodo da inalare in casa per proteggere le vie respiratorie; per noi e per i bambini.
 
Si armonizza bene in miscela con arancio dolce, cannella, bergamotto, pino e lavanda. A te la scelta
 
L’incenso è da sempre considerato un profumo che eleva verso il Divino, in tutte le religioni, dalla Cristina a quelle orientali. Purifica gli ambienti da energie pesanti e negative e amplia gli stati di coscienza, grazie ad alcuni componenti chimici naturali presenti al suo interno.
Viene spesso usato per i momenti di meditazione.
 
Anche se solo lo lasciamo agire nel diffusore di aromi di casa, magari verso sera, nel momento in cui rallentiamo un po’ i nostri ritmi …l’INCENSO ARABO possiede la capacità di rallentare il respiro, rendendolo più profondo, percependo così una sensazione di PACE INTERIORE.
 
Molto adatto a persone razionali e rigorose.
Stimola l’intuizione, centra ed…eleva.

Mila Bezzon – naturopata – presso FISIO&SPORT
TROVIAMO ASSIEME UNA NUOVA SOLUZIONE

Canale lombare stretto

Consiste in un restringimento del canale spinale lombare. I sintomi sono sciatalgia, spesso bilaterale, formicolii ed in casi estremi paralisi, spesso il dolore si accentua nel cammino e regredisce in posizione seduta.
Può essere congenito, ma più spesso è frutto dell’invecchiamento della colonna e dell’artrosi.
L’intervento consiste nell’aprire il canale usando delle frese con tecnica microchirurgica pertanto mininvasiva.
In alcuni casi alla stenosi si associa un’instabilità vertebrale e bisogna pertanto fissare tra di loro le vertebre, con semplici fissatori interspinosi o con viti e barre. Anche in questi casi si usano spesso tecniche mininvasive.

Per informazioni o appuntamenti chiama in segreteria.

FATTORI IMPORTANTI E OPZIONI DI TRATTAMENTO

Nel dolore femororotuleo dobbiamo tenere in considerazione alcuni fattori, tra cui:

Fattori biomeccanici importanti da considerare
Funzionalità alterata e debolezza dei muscoli dell’anca
Funzionalità alterata e debolezza dei muscoli della coscia
Eccessiva pronazione del piede

Opzioni importanti di trattamento:
Esercizi per migliorare la forza e la funzionalità dei muscoli dell’anca e della coscia
Eventuale taping sulla rotula per ridurre il dolore nel breve termine
Utilizzo di scarpe corrette per favorire un appoggio neutro del piede

LE PRIORITA’ DA CONSIDERARE NELLA GESTIONE DEL DOLORE FEMOROROTULEO
Se si pensa di avere un dolore di questo tipo, è meglio rivolgersi il prima possibile ad un professionista; questo aumenterà di molto la possibilità di un buon recupero
Esistono molte opzioni efficaci di trattamento di cui è sempre bene discutere con il fisioterapista
Il recupero sarà decisamente migliore se si partecipa attivamente alla riabilitazione
Modificare e gestire in modo appropriato il livello di attività fisica è spesso il primo passo verso un buon recupero
Assicurarsi di incrementare in modo graduale e corretto il livello di attività fisica