Algodistrofia, i trattamenti.

Il trattamento spesso si basa su un approccio multimodale: fisioterapia, terapia occupazionale, psicologica e farmaci:

Fisioterapia: il trattamento fisioterapico mira a ridurre il dolore e l’edema mediante l’uso di posizioni declivi, linfodrenaggio, terapie fisiche e a incrementare la mobilità articolare e ripristinare l’uso dell’arto interessato una cauta mobilizzazione e la desensibilizzazione. È dimostrato che la fisioterapia sia uno strumento sostanziale nella cura della CRPS. L’immobilizzazione di un’articolazione in un paziente con CRPS comporta un rischio di rigidità a lungo termine. nelle varie fasi della malattia è importante non provocare dolore durante la mobilizzazione e gli esercizi.

Trattamento farmacologico: i farmaci possono aiutare a ridurre il dolore. In alcuni casi la terapia è effettuata con farmaci che sono somministrati per via endovenosa .in ogni caso Il medico specialista deciderà in base al quadro clinico la terapia più adatta ad ogni singolo paziente

Supporto psicologico: la CRPS non è causata da un disturbo psicologico ma a volte l’intervento di uno psicologo può essere utile per ridurre il disagio.
Possiamo quindi asserire che il successo del trattamento non è dipendente dalla gravità del trauma subito quanto dalla tempestività nella diagnosi precoce che consente di impostare un adeguato programma terapeutico anche attraverso una stretta collaborazione tra le varie figure professionali (ortopedico, chirurgo della mano, fisioterapista, psicologo) che con le proprie specifiche competenze concorrono alla risoluzione del quadro clinico.